Realizziamo con cura, selezionando materiali che mantengono inalterate le loro caratteristiche fisiche, che non hanno paura dell’umidità, della temperatura, che risultino sempre piacevoli alla vista e al tatto.
LAMINATO / MELAMMINICO
Le superfici in melamminico sono tra le più resistenti tra quelle utilizzate nel settore del mobile e
dell’arredamento. Per la pulizia utilizzare normali prodotti per l’igiene domestica. Si consiglia di
evitare l’uso di prodotti spray direttamente sulla superficie che possono lasciare alonature,
meglio applicare il detergente su un panno morbido umido, pulire, quindi risciacquare. Evitare
prodotti abrasivi, candeggina o sostanze fortemente clorate, acidi e basi forti.Nel caso di colori
molto chiari, le operazioni preliminari di pulizia possono essere insufficienti per rimuovere lo
sporco nelle valli della goffratura. In questo
caso si consiglia di trattare delicatamente la zona interessata con spugna magica in melammina,
dopo averla bagnata con acqua tiepida e strizzata. Evitare invece spugne molto abrasive che
possono lucidare la superficie.
LACCATO
Per la pulizia utilizzare un panno morbido inumidito con semplice acqua calda ed asciugare con cura le superfici. Per togliere macchie persistenti o aloni, solo sugli elementi laccati lucidi, utilizzare dei detersivi o saponi neutri per superfici lavabili diluiti con acqua, oppure dei detersivi liquidi per la pulizia dei vetri. Risciacquare ed asciugare attentamente le parti trattate.
TEKNOSTONE
Composto minerale che rivestito da un film di resina permette di avere una superficie
differenziata al tatto con diverse granulometrie, di omogeneità cromatica, con resistenza fisica e
chimica. Per rimuovere la maggior parte delle macchie, il calcare e lo sporco che normalmente
si depositano sulla superficie è sufficiente pulire con acqua saponata o comuni detergenti
leggermente abrasivi utilizzati con un panno di cotone, avendo
cura di risciacquare bene la superficie.
Evitare di appoggiare sulla superficie oggetti roventi. Non usare prodotti chimici aggressivi quali
acetone, trielina, acidi o basi forti. Alcune sostanze come inchiostro, cosmetici e tinte, a contatto
prolungato con il materiale possono rilasciare colorante sulla superficie.
TEKNOTOP
Composto minerale che rivestito da un film di resina permette di avere una superficie
liscia al tatto di omogeneità cromatica, con resistenza fisica e chimica. Può essere di
superficie opaca o lucida. Per la pulizia è sufficiente utilizzare acqua saponata.
VETRO
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla
cristallizzazione. ll termine vetro viene utilizzato in senso più stretto, riferendosi solamente ai
vetri costituiti prevalentemente da ossido di silicio. Caratteristica unica del vetro è la trasparenza,
inalterabilità chimica e versatilità.
Si consiglia di non utilizzare prodotti acidi (anticalcare) o basici (candeggina), ma utilizzare
prodotti specifici per la pulizia del vetro, oppure pulire la superficie con acqua calda.
MARMO
Ogni tipo di marmo presenta aspetti diversi per colore e venature a seconda della lastra
utilizzata, in particolare presentano in superficie microfessure, venature e caratteristiche peculiari
che non devono essere considerati difetti, soprattutto nei marmi che sono materiali
assolutamente naturali. I compositi di quarzo sono materiali ad alta compattezza e privi di
porosità, particolarmente resistenti alle abrasioni.
Una buona e costante manutenzione, senza eccedere nell’uso di saponi o detergenti inadatti,
conserva la brillantezza del marmo.
Registrandomi al servizio acconsento a ricevere newsletter.
contatti
Kios arredamenti s.r.l. Viale L. Zanussi, 30 33070 Maron di Brugnera (PN) tel. +39 0434 613388 fax +39 0434 613518